Città di Reggio Calabria

Esplora contenuti correlati

TARI

Comunicazioni


Dal 1° Gennaio 2014 è in vigore l'Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in una componente di natura patrimoniale, l'Imposta municipale propria (IMU), e da una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.


Qualora fosse intercorsa una variazione dei componenti del proprio nucleo familiare nell'anno 2021 è possibile richiedere la rideterminazione dell'avviso di pagamento, compilando il modello allegato oppure tramite i servizi on line.
Dichiarazione sostitutiva variazione nucleo TARI
Dall'anno 2014, la TARI opera in sostituzione della Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani

Dall'anno 2014, la TARI opera in sostituzione della Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani Interni di cui al Capo III del D.Lgs. n. 507/1993, della Tariffa di Igiene Ambientale di cui al D.Lgs. n. 22/1997, della Tariffa integrata ambientale di cui al D.Lgs. n. 152/2006 nonché del Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) di cui all'articolo 14 del D.L. n. 201/2011. Presupposto oggettivo Il presupposto della TARI è costituito dal possesso, dall'occupazione o dalla detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La presenza di arredo oppure l'attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica, costituiscono presunzione semplice dell'occupazione o conduzione dell'immobile e della conseguente attitudine alla produzione dei rifiuti. La medesima presunzione integrata dall'acquisizione della residenza anagrafica.
Soggetto passivo Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Qualora vi sia un utilizzo temporaneo, di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore di locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie.
Decorrenza del tributo Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria. L'obbligazione decorre dal primo giorno successivo a quello in cui ha avuto inizio l'occupazione, la detenzione o il possesso.
Termini dichiarazioni I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo. La dichiarazione iniziale e quella di variazione devono essere presentate entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di inizio dell'occupazione. Le variazioni intervenute nel corso dell'anno, in particolare nelle superfici e/o nelle destinazioni d'uso dei locali e delle aree scoperte, che comportano un aumento di tariffa, producono effetti dal primo giorno successivo a quello di effettiva variazione degli elementi stessi. Il medesimo principio vale anche per le variazioni che comportino una diminuzione di tariffa, a condizione che la dichiarazione, se dovuta, sia prodotta entro i termini del 30 giugno dell'anno successivo, decorrendo altrimenti dalla data di presentazione della stessa. In caso di cessazione nel corso dell'anno delle occupazioni o detenzioni deve essere presentata apposita denuncia che, debitamente accertata, dà diritto all'abbuono del tributo dal giorno successivo alla sua presentazione. La cessazione nel corso dell'anno della detenzione, occupazione o possesso dei locali e delle aree, purché debitamente accertata, a seguito di dichiarazione, comporta la cessazione dell'obbligazione tributaria nonché il rimborso del tributo eventualmente già versato a decorrere dal primo giorno successivo a quello in cui la dichiarazione viene presentata. In caso di mancata presentazione della dichiarazione nel corso dell'anno di cessazione della detenzione, occupazione o possesso il tributo non è dovuto per le annualità successive se l'utente che ha presentato la dichiarazione di cessazione dimostri di non aver continuato l'occupazione, la detenzione o il possesso dei locali ed aree ovvero se il tributo sia stato assolto dal detentore, occupante o possessore subentrante.
Riduzioni Le riduzioni tariffarie si applicano a seguito di dichiarazioni iniziale, ovvero, in mancanza, a seguito di presentazione di istanza da redigersi su apposito modulo. Nel caso in cui spettino più riduzioni previste dal regolamento le stesse non sono cumulabili e sarà applicata la più favorevole, con esclusione del beneficio per il compostaggio domestico spettante comunque. Se la richiesta della riduzione viene presentata entro il 30 giugno di ciascun anno, la relativa applicazione ha efficacia per il medesimo anno e per le annualità future se non intervengono variazioni nelle condizioni necessarie per l'applicazione stessa. Nel caso in cui la richiesta venga presentata oltre il 30 giugno, la riduzione si applicherà a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo.

TARI 2023 ACCONTO

Scadenza 16 Giugno 2023 Rata Unica

Si informano i gentili contribuenti, che sono in fase di recapito gli avvisi relativi all’acconto Tari per l’ anno 2023. L’acconto, come per lo scorso anno, è pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe vigenti nell'anno precedente a quello d’imposta.
Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione oppure in tre rate alle seguenti scadenze,

ACCONTO 2023
Unica soluzione 16 Giugno 2023
Prima rata 28 Febbraio 2023
Seconda rata 31 Maggio 2023
Terza rata 31 Agosto 2023

esclusivamente tramite modello F24, allegato all’avviso:

Se il contribuente non dovesse ricevere l’avviso di pagamento Acconto Tari 2023, può scaricarlo dal link Download Bollette




TARI 2022 SALDO

Scadenza 30 Novembre 2022

Il saldo è pari al 25 % di quanto dovuto, quantificato sulla base dell'importo annuo complessivamente dovuto, determinato applicando le tariffe approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale e decurtato delle rate riferite all'acconto Tari ed il cui termine di pagamento è scaduto il 30.09.2022.
Se nell'avviso di pagamento , sezione " Situazione dei pagamenti precedenti", dovesse essere riportato un debito, il pagamento dello stesso potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Comune di Reggio Calabria Servizio Tesoreria Entrate Tributarie – Iban IT70G0760116300001012850341 -
indicando come causale
“ Pagamento Avviso n. XXXXXX anno XXXX - C.F./P.I XXXXXXXXXXXXXXXX”,
in alternativa sarà possibile scaricare il relativo avviso dal link Download Bollette
ed eseguire il pagamento attraverso le modalità indicate nello stesso.

Se il contribuente non dovesse ricevere l’avviso di pagamento Saldo Tari 2022, può scaricarlo dal link Download Bollette




Acconto 2022

Si comunica che sono in distribuzione gli avvisi di pagamento relativi Acconto Tassa Rifiuti anno 2022 (Ta.Ri.)

Disponibili al seguente link : Download Bollette

Il calcolo dell’ACCONTO Tassa Rifiuti anno 2022 (Ta.Ri.), pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe vigenti nell’anno precedente a quello d’imposta, approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 109 del 30.12.2020.

Come è calcolata la TARI

• Calcolo del tributo dovuto: Codice 3944
Per le categorie domestiche il calcolo prevede una quota fissa (superficie moltiplicata la tariffa per quella categoria) e la parte variabile determinata in base al numero degli occupanti.
Per le utenze non domestiche il calcolo prevede l’applicazione delle due tariffe, parte fissa e parte variabile, moltiplicata per la superficie.

• Calcolo del tributo dovuto: Codice TEFA
T.E.F.A. tributo per l'esercizio delle funzioni ambientali ex Tributo Provinciale
Calcolato in percentuale 5% del tributo dovuto.
Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione oppure in tre rate alle seguenti scadenze, esclusivamente tramite modello F24 presenti nell’avviso recapitato:


ACCONTO 2022
Unica soluzione 16 giugno 2022
Prima rata 30 aprile 2022
Seconda rata 30 giugno 2022
Terza rata 31 agosto 2022

E’ facoltà del contribuente effettuare il pagamento in unica soluzione entro il 16 Giugno
L’importo di saldo-conguaglio per l'anno sarà elaborato sulla base delle tariffe di futura approvazione da parte del Consiglio Comunale.
E’ possibile calcolare e versare in autoliquidazione la TARI 2022 tramite modello F24 utilizzando lo strumento di calcolo e stampa modello tramite il seguente LINK




SALDO 2021

Si comunica che sono in distribuzione gli avvisi di pagamento relativi al SALDO Tassa Rifiuti anno 2021 (Ta.Ri.)

Se il contribuente non riceve l’avviso, può scaricarlo al seguente indirizzo :
Download Bollette


CALCOLO TARI 2021 SALDO -Scadenza 30 Novembre 2021 Il saldo è pari al 25 % di quanto dovuto, quantificato sulla base dell'importo annuo complessivo. Il presente CALCOLO prevede l’applicazione del tributo provinciale TEFA (ex tributo provinciale pari al 5% ), calcolato per l’importo dovuto per l’intero anno.




ACCONTO 2021

Si comunica che sono in distribuzione gli avvisi di pagamento relativi all’ ACCONTO Tassa Rifiuti anno 2021 (Ta.Ri.), pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe vigenti nell’anno precedente a quello d’imposta, approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 109 del 30.12.2020.

Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione oppure in tre rate alle seguenti scadenze:
Se il contribuente non riceve l’avviso, può scaricarlo al seguente indirizzo :
Download Bollette


ACCONTO 2021
Unica soluzione 16 giugno 2021
Prima rata 31 maggio 2021
Seconda rata 31 luglio 2021
Terza rata 30 settembre 2021

N.B. Nel presente avviso non è calcolata la quota del tributo provinciale.

Come previsto dal comunicato del 8 marzo 2021 del M.E.F. che ha definito le modalità di versamento unificato, per le annualità 2021 e seguenti, la quota sarà calcolata nell’avviso di pagamento di saldo anno 2021.
E’ facoltà del contribuente effettuare il pagamento in unica soluzione entro il 16 Giugno 2021
L’importo di saldo-conguaglio per l'anno 2021 sarà elaborato sulla base delle tariffe di futura approvazione da parte del Consiglio Comunale.




ACCONTO 2020

Si comunica che sono in distribuzione gli avvisi di pagamento relativi all’ ACCONTO Tassa Rifiuti anno 2020 (Ta.Ri.), pari al 75% di quanto dovuto applicando le tariffe vigenti nell’anno precedente a quello d’imposta, approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 30.07.2019.
Tabella delle tariffe 2019
Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione oppure in due rate alle seguenti scadenze:
Se il contribuente non riceve l’avviso, può scaricarlo al seguente indirizzo :
Download Bollette


ACCONTO 2020
Unica soluzione 31 ottobre 2020
Prima rata 31 ottobre 2020
Seconda rata 30 novembre 2020




SALDO 2019

Il saldo della TARI 2019 (tassa sui rifiuti), è quantificato sulla base dell’importo annuo complessivamente dovuto, determinato applicando le tariffe approvate con deliberazione del C.C. n. 33 del 30 luglio .2019 e decurtato delle rate riferite all’acconto TARI ed il cui termine di pagamento è scaduto il 17 giugno 2019.
Tabella delle tariffe 2019
Secondo quanto previsto dall’art. 38 del vigente Regolamento TARI la TASSA RIFIUTI è versata in autoliquidazione dal contribuente in numero quattro rate alle seguenti scadenze:


ACCONTO 2019
Unica soluzione 17 giugno
Prima rata 28 febbraio
Seconda rata 31 maggio
Terza rata 31 agosto
CONGUAGLIO SALDO 2019
Quarta rata 30 novembre

La Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2019 è pari al 75% di quanto dovuto, applicando le tariffe vigenti nell’anno 2018 , approvate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 14.03.2018.

Secondo quanto previsto dall’art. 38 del vigente Regolamento TARI la TASSA RIFIUTI è versata in autoliquidazione dal contribuente in n. quattro rate alle seguenti scadenze:

ACCONTO 2019
Unica soluzione 17 giugno
Prima rata 28 febbraio
Seconda rata 31 maggio
Terza rata 31 agosto
CONGUAGLIO SALDO 2019
Quarta rata 30 novembre


“ Art. 38 c5 - Nel caso di nuove occupazioni intervenute nel corso dell’anno, i pagamenti devono essere effettuati alle citate scadenze utili successive a dette occupazioni, salvo che l’occupazione sia intervenuta o variata a novembre o dicembre, in tal ultimo caso il pagamento deve essere effettuato a saldo in unica soluzione entro dicembre dell’anno d’imposta.”

Tari 2018

La Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2018 è stata determinata applicando le tariffe approvate con deliberazione del C.C. n.12 del 14.03.2018.
Nel 2018 sono state introdotte tre novità:

  • La predeterminazione in sede di Regolamento delle scadenze di pagamento;
  • L’emissione di un unico avviso, quantificato sulla base dell'importo annuo complessivamente dovuto;
  • L’introduzione del sistema di pagamentoPagoPA .

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Tabella delle tariffe 2018
Modulo stampabile dati catastali Importante la scheda può essere compilata anche online Il pagamento per l’anno 2018 è previsto in unica soluzione o in 4 rate con le seguenti scadenze:

Unica soluzione 16 giugno 2018
Prima rata 20 aprile 2018
Seconda rata 31 maggio 2018
Terza rata 31 agosto 2018
Quarta rata 30 novembre 2018

Saldo 2017
Il saldo della TARI 2017 (tassa sui rifiuti), è quantificato sulla base dell’importo annuo complessivamente dovuto, determinato applicando le tariffe approvate con deliberazione del C.C. n.18 del 29.03.2017 e decurtato delle rate riferite all’acconto TARI ed il cui termine di pagamento è scaduto il 20 luglio 2017.
Tabella delle tariffe 2017 Modulo stampabile dati catastali Importante la scheda può essere compilata anche online


Unica soluzione 20 settembre 2017
Prima rata 20 settembre 2017
Seconda rata 20 ottobre 2017
Terza rata 20 novembre 2017


Acconto 2017


L’acconto Ta.Ri. 2017 è pari al 60% rispetto a quanto dovuto nell’anno di tassazione 2016.
In occasione della successiva richiesta di pagamento delle rate di saldo, verranno effettuati i relativi conguagli.
Delibera del consiglio comunale N.24 20-02-2017 Determinazione numero rate, scadenza e riscossione per il versamento delle rate d'acconto della tassa sui rifiuti (tari) per l'anno 2017

Tariffe 2016
Delibera del consiglio comunale N.28 28-04-2016. Approvazione del piano economico economico e finanziario e delle tariffe per l'applicazione tassa sui rifiuti (TARI) per l'anno, approvazione proposta giunta comunale
Tabella delle tariffe 2016
Delibera 72 21-04-2015 approvazione del piano economico finanziario e delle tariffe per l`applicazione tassa sui rifiuti per l`anno 2016 Proposta al consiglio comunale
Modulo stampabile dati catastali Importante la scheda può essere compilata anche online

Unica soluzione 30 Giugno 2016
Prima rata 30 Giugno 2016
Seconda rata 30 Luglio 2016
Terza rata 30 Agosto 2016
Quarta rata 30 Settembre 2016

Le suddette rate sono elaborate applicando le tariffe approvate con delibera del Consiglio Comunale 28 del 28/04/2016.

Il versamento è effettuato mediante l'utilizzo dei bollettini di c/c postale recapitati al proprio domicilio ovvero tramite gli altri sistemi di pagamento:

  • In contanti, con assegno bancario/postale o circolare, con bancomat o carta di credito, presso la cassa della Re.G.E.S. S.p.A.
  • Con bonifico bancario o postale intestato a Comune di Reggio Calabria Servizio Tesoreria Entrate Tributaria IBAN IT70G0760116300001012850341 indicando il Codice Contribuente ed il periodo Anno 2016.
  • Con modello F24 ( compilando la sezione altri tributi locali) codice Comune H224: codice tributo 3944 anno 2016.

    (aggiorn. al 10.06.2016)
torna all'inizio del contenuto